Categories: Notizie

Li hai fatti mangiare sempre ai tuoi bambini: non farlo mai più, alimento super cancerogeno

I bastoncini di pesce surgelati sono un alimento molto amato dai bambini e rappresentano una soluzione pratica e veloce per molti genitori.

Croccanti, dorati e dal sapore delicato, sembrano una valida alternativa per introdurre il pesce nella dieta dei più piccoli, evitando rifiuti e capricci. Dietro questa apparente semplicità si cela una realtà preoccupante che merita di essere esaminata più da vicino. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i bastoncini di pesce dovrebbero essere evitati e quali alternative più salutari esistono.

Ingredienti poco salutari: un mix preoccupante(www.ispacnr.it)

Quando si pensa ai bastoncini di pesce, si è portati a immaginare un filetto di pesce fresco avvolto in una panatura croccante. Tuttavia, la realtà è ben diversa. In molti casi, il pesce presente nel prodotto finito rappresenta solo il 50-60% del totale. Il resto è composto da una miscela di ingredienti che non solo sono di scarso valore nutrizionale, ma possono anche risultare dannosi per la salute.

Analizzando l’etichetta di un pacchetto di bastoncini di pesce, ci si può imbattere in ingredienti come:

  • Farina di frumento: utilizzata per la panatura, ha un basso valore nutrizionale e contribuisce a un aumento della glicemia.
  • Zucchero: sorprendentemente, viene spesso aggiunto per esaltare il sapore, creando una sorta di dipendenza nei consumatori.
  • Oli raffinati: come l’olio di colza o di palma, utilizzati per la frittura industriale. Questi oli sono controversi e possono avere effetti negativi sulla salute.
  • Sale in eccesso: una porzione di bastoncini di pesce può contenere fino a un terzo della dose giornaliera di sale raccomandata, contribuendo a problemi di salute come l’ipertensione.

Questi ingredienti non solo mascherano la scarsa qualità del pesce utilizzato, ma riducono notevolmente il valore nutrizionale di ciò che dovrebbe essere un alimento sano.

Contaminanti e rischi per la salute

Oltre alla discutibile composizione, un altro aspetto allarmante riguarda i contaminanti chimici che possono trovarsi nei bastoncini di pesce. Recenti studi condotti da riviste scientifiche, come Bon à Savoir in Svizzera e Oekotest in Germania, hanno rivelato la presenza di sostanze tossiche in vari marchi di bastoncini di pesce. Tra i contaminanti più preoccupanti troviamo:

  • Glicidolo: una sostanza potenzialmente cancerogena che si forma durante la lavorazione degli oli vegetali a temperature elevate.
  • Acrilammide: un composto che si forma nei cibi ricchi di amido quando vengono cotti a temperature elevate. È associato a un aumento del rischio di tumori secondo diversi studi scientifici.
  • 3-MCPD: un genotossico derivato dalla raffinazione degli oli vegetali, noto per i suoi effetti dannosi sul DNA.

Le analisi hanno anche rivelato la presenza di metalli pesanti, come mercurio e cadmio, che possono accumularsi nel corpo umano e causare gravi danni a organi vitali come reni e fegato. Inoltre, è emerso che alcuni prodotti contengono livelli preoccupanti di microplastiche, che derivano dall’inquinamento marino e possono avere effetti negativi sulla salute umana.

Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), il consumo regolare di queste sostanze è particolarmente dannoso per i bambini, che sono più vulnerabili agli effetti tossici.

Preparare i bastoncini di pesce a casa: un’alternativa sana (www.ispacnr.it)

La soluzione ai problemi legati ai bastoncini di pesce industriali è semplice: prepararli a casa. Preparare bastoncini di pesce freschi consente di controllare completamente gli ingredienti e garantire un pasto nutriente e privo di contaminanti. Per farlo, basta seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Scegliere pesce fresco o surgelato di qualità, come merluzzo, platessa o salmone.
  2. Tagliare il pesce a strisce e impanarlo con farina integrale e pangrattato privo di zuccheri aggiunti, arricchendolo con spezie a piacere.
  3. Cuocere al forno o in padella usando olio extravergine d’oliva, evitando la frittura in oli raffinati.

Questa pratica non solo offre un’alternativa più sana, ma permette anche di infondere nei piatti amore e cura, rendendo il momento del pasto un’esperienza più gratificante per tutti.

Roberto Arciola

Recent Posts

Sei forte e in salute? Per scoprirlo ti basta fare questo gesto con la mano, incredibile ma vero

Un semplice test che si può fare con una mano e che ci indica quanto…

2 ore ago

Addio insonnia, il trucco segreto che nessuno ti ha mai detto: fallo un’ora prima di andare a letto e dimentichi le occhiaie

Insonnia, puoi dire addio con questo trucchetto segreto che farò la differenza: ecco i dettagli…

17 ore ago

Questa dieta è un toccasana per il cervello: lo mantiene sano e in forma

La salute del cervello è diventata un tema di crescente importanza, soprattutto in un'epoca in…

22 ore ago

Com’è morto Papa Francesco: cosa è successo dopo la polmonite

La notizia, confermata in queste ore, segna la fine di un’epoca per la Chiesa e…

23 ore ago

Cheesecake da sogno, la ricetta segreta che nessuno ti ha mai rivelato: la ricetta più semplice e d’effetto che abbia mai provato

La cheesecake é un dolce molto amato ma questa rivisitazione innovativa te la farà amare…

1 giorno ago

L’INPS ti accrediterà 800€ sul conto tra pochi giorni: la data in cui devi controllare

Un’importante comunicazione da parte dell'Inps è in arrivo per molti genitori che hanno fatto richiesta.…

2 giorni ago