“Sequestro immediato del basilico”: il rischio per la salute è gravissimo

Recentemente, un allerta ha scosso il settore alimentare italiano riguardante il basilico biologico secco.

L’operatore NaturaSì ha segnalato il richiamo immediato di alcuni lotti di questo prodotto a marchio Giardino Botanico dei Berici evidenziando la presenza di alti livelli di perclorato, una sostanza chimica tossica per l’organismo umano. Questo avviso di richiamo ha destato preoccupazione tra i consumatori, poiché il basilico è uno degli ingredienti basilari della cucina italiana e viene comunemente utilizzato in molte preparazioni culinarie.

L'operatore NaturaSì ha segnalato il richiamo immediato di alcuni lotti di questo prodotto a marchio Giardino Botanico
Dettagli del richiamo(www.ispacnr.it)

Il basilico interessato dal richiamo è confezionato in vasetti da 12 g e include i numeri di lotto 3BA08, 4BA01, 4BA02 e 4BA05, con termini minimi di conservazione (TMC) fissati per il 28 novembre 2025, 28 gennaio 2026, 28 marzo 2026 e 28 maggio 2026. La produzione di questo basilico è stata effettuata da Il Ponte Società Cooperativa Sociale a r.l., situata in via Lago di Tovel, 14/D, a Schio, in provincia di Vicenza. La scoperta di perclorato rappresenta un serio rischio per la salute, poiché questa sostanza è associata a diversi problemi di salute, tra cui disturbi tiroidei e alterazioni del sistema immunitario.

Rischi e precedenti allerta

Il Ministero della Salute, già in precedenza, aveva emesso avvisi simili riguardanti altri lotti di basilico secco in foglia biologico, venduti con i marchi Artigiano del Bio e Pensa Bio. Anche in quel caso, il richiamo era motivato dalla presenza di un rischio chimico, sebbene non fosse specificato, suggerendo che potrebbe trattarsi della stessa materia prima contaminata. È importante notare che la contaminazione potrebbe derivare da pratiche agricole non sempre controllate, dove l’uso di sostanze chimiche nei campi adiacenti potrebbe influenzare i prodotti biologici.

Le aziende coinvolte nel richiamo hanno raccomandato ai consumatori di non consumare i lotti segnalati e di restituirli ai punti vendita. Questo è un passo cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori, che spesso ripongono fiducia nei prodotti biologici pensando che siano privi di contaminazioni.

Dal primo gennaio 2025, il portale Il Fatto Alimentare ha registrato un totale di 67 richiami
La questione della contaminazione(www.ispacnr.it)

Dal primo gennaio 2025, il portale Il Fatto Alimentare ha registrato un totale di 67 richiami, interessando 247 prodotti. Questo dato mette in luce un problema sistemico nel settore alimentare, dove la sicurezza dei prodotti, anche quelli etichettati come biologici, non è sempre garantita. La crescente attenzione dei consumatori verso la provenienza e la qualità degli alimenti è fondamentale, ma è altrettanto importante che ci siano controlli rigorosi da parte delle autorità competenti per prevenire simili incidenti.

Ma come è possibile che sostanze tossiche come il perclorato possano trovarsi nel basilico secco? Gli esperti ipotizzano che la contaminazione possa derivare da errori durante il processo di lavaggio, in cui il cloro utilizzato per disinfettare potrebbe essere stato dosato in modo errato. Questo tipo di errore, sebbene possa sembrare banale, può avere conseguenze gravi per la salute pubblica.

È interessante notare come, nonostante la crescente domanda di prodotti biologici, questi siano frequentemente al centro di allerta per contaminazioni. Questo solleva interrogativi sulla qualità delle materie prime utilizzate nella produzione di alimenti biologici. Spesso, le contaminazioni possono derivare da pratiche agricole intensive che utilizzano pesticidi e fertilizzanti chimici nei campi confinanti, contaminando così i raccolti biologici.

L’importanza della consapevolezza

Inoltre, è fondamentale che i consumatori siano informati e consapevoli dei potenziali rischi associati ai prodotti alimentari, in particolare a quelli etichettati come biologici. La fiducia dei consumatori nei prodotti biologici è cruciale, ed è responsabilità delle aziende e delle autorità garantire che tali prodotti siano effettivamente privi di contaminazioni. La comunicazione trasparente da parte delle aziende e una vigilanza attenta da parte delle autorità sanitarie sono essenziali per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire la sicurezza alimentare.

Change privacy settings
×