Risotto da sogno, una ricetta gustosissima e super leggera che nessuno ti ha mai rivelato

La ricetta di un risotto buonissimo e decisamente leggero. Con questo piatto si fa un figurone senza particolare sforzo. 

Il risotto agli asparagi e scampi è un piatto che incarna la primavera, combinando il sapore delicato degli asparagi con la raffinatezza degli scampi. Questo primo piatto non è solo un tripudio di colori e sapori, ma offre anche un’esperienza sensoriale che porta sulla tavola la freschezza degli ingredienti di stagione. Grazie alla sua preparazione semplice e agli ingredienti di alta qualità, è l’ideale per pranzi e cene speciali, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

ricetta del risotto scampi e asparagi
Risotto di scampi e asparagi: come prepararlo – ispacn.it

Risotto agli asparagi e scampi: la ricetta per la primavera, facile e buona

Preparare un risotto agli asparagi e scampi è un modo eccellente per celebrare la stagione primaverile. Con la giusta attenzione agli ingredienti e alla loro preparazione, questo piatto può trasformarsi in un vero e proprio trionfo culinario, capace di stupire anche i palati più esigenti.

Questo piatto non è solo un piacere per il palato, ma anche un’opzione nutriente. Con un apporto calorico di circa 612,3 kcal per porzione, il risotto fornisce 72,2 g di carboidrati, 41 g di proteine e 15,9 g di grassi, di cui solo 2,4 g saturi. È senza glutine e senza lattosio, rendendolo adatto a diverse esigenze alimentari. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

come fare il risotto scampi e asparagi
Ingredienti e preparazione del risotto scampi e asparagi – ispacnr.it

Ingredienti

Per preparare un risotto per quattro persone, avrete bisogno di:

  • Riso Carnaroli: 320 g
  • Asparagi: 400 g
  • Scampi freschi: 800 g
  • Sale fino: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: 10 g

Per il fumetto di scampi

  • Scarti degli scampi: quelli utilizzati nella ricetta
  • Carota: 1 media
  • Sedano: 1 costa
  • Cipolla bianca: 1
  • Vino bianco: 50 g
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Acqua: 1500 g

Preparazione

  1. Iniziate con la pulizia degli scampi: separate la testa dal corpo e teneteli da parte. Con l’ausilio di forbici, aprite la coda per estrarre la carne, facendo attenzione a rimuovere l’intestino.
  2. Proseguite con la preparazione del fumetto.In una pentola capiente, scaldate un filo d’olio e unite gli scarti degli scampi insieme alle verdure tagliate a pezzetti (carota, sedano e cipolla).
  3. Fate rosolare a fuoco alto per circa 5 minuti, fino a quando i carapaci non diventano di un colore brillante.
  4. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
  5. Aggiungete quindi l’acqua e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  6. Filtrate il fumetto attraverso un setaccio fine e mantenetelo caldo a fiamma bassa.
  7. Nel frattempo, preparate gli asparagi: eliminate la parte dura del gambo e pelate la parte restante.
  8. Tagliate gli asparagi a rondelle di circa 2 mm, mantenendo le punte intatte per la decorazione finale.
  9. Rosolate gli asparagi in un tegame con un filo d’olio, poi toglieteli dal fuoco e metteteli da parte.
  10. Nello stesso tegame utilizzato per gli asparagi, aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto.
  11.  Dopo qualche minuto, iniziate a bagnare il riso con il fumetto caldo, aggiungendolo un mestolo alla volta e mescolando frequentemente.
  12. Dopo circa 5 minuti, incorporate gli asparagi, lasciandone alcuni per la decorazione finale.
  13. Continuate a cuocere il riso, aggiustando di sale e pepe, fino a quando non sarà al dente.
  14. A questo punto, spegnete il fuoco e unite gli scampi, precedentemente rosolati in una padella a parte per qualche istante.
  15. Mescolate bene per amalgamare i sapori e, se necessario, aggiungete un po’ di fumetto per una mantecatura perfetta.
  16. Per servire, impiattate il risotto in piatti fondi, decorando con gli asparagi e gli scampi rimasti. Una spolverata di pepe fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva completano il piatto, rendendolo ancora più invitante.
  17. Servite il risotto ben caldo, per apprezzarne al meglio il profumo e il sapore.
Change privacy settings
×