Allarme improvviso sugli smartphone: ma a che cosa serve l’It-Alert della protezione civile?
Un forte suono, seguito da un messaggio sullo schermo degli smartphone, ha sorpreso i cittadini di Roma poco dopo le 13 di oggi, 25 aprile. Si è trattato di un avviso ufficiale inviato attraverso il sistema It-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, utilizzato in questo caso dalla Protezione Civile per comunicare dettagli logistici relativi all’ultimo saluto a Papa Francesco. La Basilica di San Pietro, infatti, è stata al centro di una grande affluenza di fedeli in occasione di quello che potrebbe essere l’ultimo saluto pubblico al Pontefice, dopo le recenti notizie sulle sue condizioni di salute.
Il messaggio, però, non annunciava un’emergenza in corso — come un terremoto, un’alluvione o un incidente industriale — bensì informava i cittadini che l’accesso alla fila per entrare nella Basilica sarebbe stato chiuso alle ore 17, per permettere il regolare svolgimento delle operazioni di chiusura, previste per le 19. A chiarirlo è stata anche la Santa Sede, che in un successivo messaggio pubblicato sul proprio canale Telegram ha ribadito: “Come precedentemente comunicato, la Basilica di San Pietro resterà aperta fino alle ore 19. Tuttavia, attorno alle 18 terminerà l’accesso alla fila, per permettere di mantenere l’orario di chiusura e consentire a chi si mette in fila di accedere alla Basilica”.
Il sistema It-Alert è stato ideato per inviare notifiche tempestive alla popolazione in caso di gravi emergenze, come disastri naturali, incidenti industriali, emergenze sanitarie o eventi meteorologici estremi. La sua attivazione avviene tramite un meccanismo di messaggistica cellulare che raggiunge i dispositivi mobili presenti in una determinata area geografica, anche in assenza di connessione internet o di una rete attiva.
Il debutto ufficiale di It-Alert è avvenuto il 9 dicembre 2024, in occasione del tragico incidente presso lo stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, dove un’esplosione causò la morte di cinque persone. Da quel momento, il sistema è diventato operativo su scala nazionale, dopo una lunga fase di test condotta in tutte le regioni italiane.
Non sono mancate le reazioni critiche da parte degli utenti. Sui social, in molti hanno giudicato eccessivo e inappropriato l’impiego dell’It-Alert per una comunicazione che, seppur rilevante per la logistica cittadina, non costituiva una reale emergenza. “Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?”, si legge tra i commenti più condivisi su X (ex Twitter). Alcuni hanno sottolineato come l’efficacia del sistema potrebbe essere compromessa da un uso troppo disinvolto, temendo che, con il tempo, la popolazione possa abituarsi al suono dell’allarme e non reagire tempestivamente in caso di pericolo reale.
Dal canto suo, la Protezione Civile non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in risposta alle critiche, ma fonti interne fanno sapere che la decisione è stata presa in considerazione dell’enorme afflusso previsto a San Pietro e per garantire un ordinato svolgimento dell’evento. La valutazione, insomma, è stata che l’informazione avesse un impatto rilevante sulla sicurezza pubblica.
L’episodio solleva una questione importante: fino a che punto è lecito estendere l’uso di un sistema di emergenza per finalità informative? Se da un lato una comunicazione puntuale può evitare caos e disagi in situazioni ad alta affluenza, dall’altro rischia di inflazionare uno strumento che dovrebbe conservare una forte componente di urgenza e allerta. In altri Paesi europei che adottano sistemi analoghi — come il “Cell Broadcast” nei Paesi Bassi o il “NL-Alert” — esistono rigide linee guida sull’uso, per evitare allarmi ingiustificati o ambigui.
In conclusione, l’evento del 25 aprile rappresenta un banco di prova per l’Italia nella gestione dei nuovi strumenti di comunicazione di massa. L’uso dell’It-Alert per scopi non strettamente emergenziali apre un dibattito importante: come bilanciare la necessità di informare la cittadinanza con la responsabilità di non svilire un sistema pensato per salvare vite?
C'è ancora tempo per richiedere il Bonus 100 euro, basta presentare questa domanda: quali sono…
Approfittare di questi bonus migliora la situazione economica di molti e contribuisce anche a rafforzare…
Oggi ti proponiamo un piatto che sorprenderà il tuo palato: riso venere con verdure, una…
Una delle personalità più amate del format di Maria De Filippi è pronta a tornare…
Con la giusta informazione e un impegno nella raccolta differenziata, il sogno di abolire la…
Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…