Approfittare di questi bonus migliora la situazione economica di molti e contribuisce anche a rafforzare l’ecosistema produttivo italiano.
A partire dal 1° aprile 2025, il Fondo Regionale di Sostegno al Reddito (FSR EBLART) ha introdotto una serie di 31 nuovi bonus, ciascuno con un valore superiore a 1.000 euro, destinati a lavoratori, soci e titolari di imprese artigiane.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sostenere concretamente le famiglie e il tessuto imprenditoriale della Regione Lazio, ma non si limita a questo territorio: le prestazioni sono disponibili per tutte le imprese artigiane in Italia, grazie alla rete della Bilateralità Artigiana.
I bonus disponibili
Le nuove prestazioni EBLART coprono una vasta gamma di esigenze e necessità, spaziando da aiuti per le famiglie a sostegni specifici per le imprese. Tra le prestazioni più rilevanti, troviamo bonus che vanno dai 200 euro del Bonus Bollette fino agli 800 euro per il Bonus Disabilità. È importante notare che molti di questi bonus sono cumulabili, offrendo così un sostegno più robusto per chi ne ha bisogno.
Ecco un elenco dettagliato delle prestazioni incluse nel regolamento del 2025:
Sostegno al reddito dei lavoratori e delle lavoratrici
- Integrazione dell’indennità per congedo di maternità
- Integrazione dell’indennità per congedo parentale
- Borsa di studio per apprendistato duale
- Contributo per il tragitto casa-lavoro
- Sostenimento per tasse universitarie
- Bonus Laurea
- Sostegno in caso di malattia
- Contributi per attività sportive
- Sostegno alle spese per energia elettrica
- Bonus Cultura
- Integrazioni ai fondi FSBA e SanArti
Sostegno al reddito delle imprese
- Contributi per acquisto di attrezzature e adeguamento impianti
- Finanziamenti per l’acquisto di veicoli commerciali
- Sostegno al ripristino del ciclo produttivo
- Certificazioni necessarie per l’attività

- Formazione tecnico-professionale per apprendisti
- Aggiornamenti formativi per titolari, soci e dipendenti
- Sostegno per assunzioni a tempo indeterminato
- Acquisto di DPI (dispositivi di protezione individuale)
Sostegno al reddito delle famiglie
- Contributo per la retta degli asili nido
- Sostegno per l’acquisto di testi scolastici
- Finanziamenti per le tasse universitarie
- Bonus per attività sportive e campi estivi
- Contributo per il trasporto e la mensa nella scuola dell’infanzia e elementare
- Assistenza per familiari disabili
Requisiti per accedere ai bonus
Per poter usufruire delle prestazioni, le imprese devono dimostrare di essere in regola con i versamenti delle quote associative per almeno 16 mesi consecutivi nei 19 mesi antecedenti la richiesta. Questo pagamento deve essere effettuato tramite il modello F24, utilizzando la voce “EBNA-FSBA”.
Nel caso di irregolarità nei pagamenti, è possibile regolarizzare la situazione con un unico versamento. È fondamentale inviare una copia del pagamento all’indirizzo email prestazioni@eblart.org. Le nuove imprese o quelle che assumono dipendenti per la prima volta possono accedere ai bonus dopo 8 mesi di versamenti regolari.
Implicazioni in caso di mancata regolarizzazione
Se un’impresa non riesce a regolarizzare la propria posizione entro 60 giorni dalla richiesta, la domanda verrà respinta. In tal caso, la motivazione del diniego verrà comunicata sia all’azienda che al dipendente tramite email, sottolineando l’importanza della compliance per poter beneficiare di tali aiuti.
Queste nuove prestazioni hanno l’obiettivo di fornire un supporto concreto a un settore, quello artigiano, che è stato particolarmente colpito dalle difficoltà economiche degli ultimi anni, offrendo così un’opportunità di ripresa e sviluppo.