C’è ancora tempo per richiedere il Bonus 100 euro, basta presentare questa domanda: quali sono i requisiti e i documenti da preparare.
Nel contesto economico attuale, caratterizzato da un’inflazione crescente e da un aumento del costo della vita, il governo italiano ha introdotto diverse misure di sostegno per le famiglie e i lavoratori.

Tra queste, un’importante novità è rappresentata dal bonus di 100 euro, noto come bonus Natale, che può essere recuperato tramite la dichiarazione dei redditi del 2025. Questo articolo mira a chiarire i dettagli riguardanti il bonus, chi ha diritto a richiederlo, come fare e quali sono i rischi associati alla sua restituzione.
Chi può richiedere il Bonus 100 euro
Il bonus Natale è un contributo economico una tantum erogato ai lavoratori dipendenti con figli a carico, introdotto dal governo per alleviare le difficoltà economiche delle famiglie, soprattutto durante il periodo natalizio. Nel 2024, questo bonus è stato fissato a un massimo di 100 euro, destinato a coloro che soddisfano specifici requisiti di reddito e di situazione lavorativa. È importante notare che non tutti i lavoratori dipendenti hanno ricevuto questo bonus automaticamente; per alcuni, è necessario presentare una domanda attraverso il modello 730/2025. Il bonus Natale spetta ai lavoratori dipendenti che soddisfano i seguenti criteri:
- Reddito: il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare i 28.000 euro.
- Figli a carico: è necessario avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
- Imposta lorda: l’imposta lorda da versare deve essere inferiore alle detrazioni spettanti.
Molti dei beneficiari hanno ricevuto il bonus direttamente in busta paga a dicembre 2024. Tuttavia, esistono categorie di lavoratori, come i lavoratori domestici o quelli disoccupati al momento dell’erogazione, che non hanno ricevuto il bonus, nonostante avessero diritto a farlo. Per coloro che non hanno ricevuto il bonus Natale ma sono idonei, è possibile richiederlo con la dichiarazione dei redditi del 2025. Per fare ciò, è necessario compilare correttamente il modello 730, prestando particolare attenzione alla sezione dedicata al bonus tredicesima.
Nello specifico, il bonus deve essere inserito nel rigo C14 del modello 730. Di solito, l’Agenzia delle Entrate precompila questa sezione, ma è fondamentale verificare che i dati siano corretti. Qualora si riscontrassero errori, è possibile correggerli prima dell’invio della dichiarazione. È altrettanto importante chiarire che chi ha ricevuto il bonus senza avere i requisiti necessari dovrà restituirlo tramite la dichiarazione dei redditi. In questo caso, l’importo del bonus sarà indicato nel rigo C14, ma dovrà essere barrata la colonna 7, che specifica la restituzione del bonus per assenza dei requisiti.

Per facilitare il processo di richiesta e restituzione del bonus, è utile sapere dove trovare le informazioni necessarie nella Certificazione Unica (CU). Le informazioni relative al bonus Natale sono contenute nei punti 721 e 726 della CU. Il punto 721 fornisce il reddito del lavoratore, mentre il punto 726 riguarda i giorni di lavoro dipendente per i quali il bonus è riproporzionato. È cruciale che i contribuenti verifichino questi dati per evitare inconvenienti durante la dichiarazione. È fondamentale essere consapevoli dei rischi associati alla richiesta di questo bonus. Se si presenta una domanda per un bonus non spettante, si rischia di dover restituire l’importo, con possibili sanzioni.
Pertanto, è consigliabile analizzare attentamente la propria situazione finanziaria e lavorativa prima di procedere con la richiesta. D’altra parte, per coloro che hanno diritto al bonus ma non lo hanno ricevuto, questa è un’opportunità preziosa per ottenere un aiuto economico necessario. È importante sottolineare che le tempistiche per la presentazione della domanda sono limitate. I contribuenti devono presentare il modello 730 entro le scadenze stabilite dall’Agenzia delle Entrate per poter beneficiare del bonus. Per questo motivo, è opportuno agire tempestivamente e non procrastinare la preparazione della dichiarazione, considerando anche che eventuali errori potrebbero ritardare l’erogazione del bonus.
Il bonus Natale rappresenta un sostegno significativo per le famiglie italiane, specialmente in un contesto economico difficile. La possibilità di recuperare una somma, sebbene modesta, può fare la differenza per molte famiglie, aiutandole a far fronte a spese impreviste o a migliorare il proprio tenore di vita. Con la giusta informazione e preparazione, i contribuenti possono navigare con successo attraverso il processo di richiesta e sfruttare al meglio questa opportunità.