È semplicissimo da preparare, low cost e super saporito: questo primo piatto si realizza in pochi minuti e conquista per la sua bontà.
Questo primo è non solo un piatto facile e veloce, ma anche un vero comfort food. La semplicità spesso dà vita a pietanze gourmet o che conquistano il palato di molti più che le preparazioni elaborate. È il caso della pasta con lo stracchino, un piatto che rappresenta la semplicità e il comfort della cucina italiana. Perfetta per chi desidera un primo piatto gustoso e veloce da preparare, questa ricetta è ideale per una cena informale o per un pasto in famiglia. Con il suo sapore avvolgente e la sua consistenza cremosa, la pasta con lo stracchino è un vero e proprio tributo alla tradizione culinaria del nostro Paese.

Pasta con lo stracchino: pochi ingredienti e un gusto unico
Per preparare la pasta con lo stracchino occorrono solo pochi ingredienti e tutti a basso costo. La si può considerare un salva-cena, perfetta per quando non si ha molto tempo da dedicare alla cucina, ottima anche quando ci sono ospiti all’improvviso . La cremosità di questo piatto è il suo punto di forza. IL formato di pasta consigliato sono le mezze penne rigate, ma vanno bene anche altri tipi di pasta corta. Ecco la ricetta con le dosi che sono per 4 persone.
Ingredienti
- 320 g di mezze penne rigate
- 200 g di stracchino
- 200 ml di panna fresca liquida
- 20 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Sale e pepe q.b.

Preparazione
- Inizia mettendo una pentola capiente di acqua salata sul fuoco e porta a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, aggiungi le mezze penne rigate e cuocile per il tempo indicato sulla confezione, di solito intorno ai 10-12 minuti, fino a quando non saranno al dente. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per evitare che la pasta si attacchi.
- Mentre la pasta cuoce, puoi dedicarti alla preparazione del condimento. In una padella antiaderente, versa la panna fresca liquida e scalda a fuoco medio per circa 2 minuti.
- Una volta che la panna inizia a scaldarsi, aggiungi lo stracchino e mescola lentamente, fino a farlo sciogliere completamente. Questo processo è fondamentale affinché il formaggio si amalgami bene con la panna, creando una salsa liscia e omogenea.
- Se desideri, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero durante questa fase per dare un sapore extra al condimento.
- Quando la pasta è cotta, scolala e rimettela nella pentola calda. Aggiungi il condimento di panna e stracchino, insieme al Parmigiano Reggiano grattugiato.
- Mescola bene, assicurandoti che ogni penna sia avvolta dalla salsa cremosa. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento ancora più fluido.
Impiattamento e conservazione
Per un impiattamento elegante, scegli un piatto fondo e adagiate la pasta al centro. Per un tocco finale, puoi mettere un paio di cucchiai di stracchino sopra la pasta, creando un contrasto di consistenze. Una spolverata di pepe nero fresco non solo aggiunge un aroma invitante, ma rende anche il piatto visivamente più accattivante.
Sebbene la pasta con lo stracchino sia migliore se consumata appena preparata, se dovesse avanzare, puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Quando decidi di riscaldarla, è consigliabile farlo in forno, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua per evitare che si secchi.